5 errori da evitare quando si lavora su una carreggiata con un CANTIERE FISSO O MOBILE !
Quando siamo in presenza di lavori sulla carreggiata che comportano necessariamente la modifica anche temporanea della viabilità – siamo in presenza di un cantiere stradale, mobile o fisso a seconda della durata. E qui CI.ERRE insegna! Vogliamo condividere alcune semplici regole, che magari si danno per scontate ma non lo sono, ancora oggi nonostante ci siano normative rigorose va ricordato che se dovete chiedere un noleggio o effettuare un’installazione in strada questi errori vanno evitati:
- mai sottovalutare il pericolo derivante dalla modifica della carreggiata
- mai utilizzare segnaletica improvvisata
- assicurarsi di tenere in considerazione in primis la sicurezza dei pedoni
- mai creare intralcio alle persone e alle pertinenze – è un errore che si paga oltre che in immagine anche con segnalazioni spesso inutili che rallentano e costano
- assicurarsi sempre di aver richiesto le autorizzazioni alle autorità competenti
Come deve essere il segnalamento
Data la varietà di situazioni a rischio possibili, è importante che il segnalamento sia uniforme, in modo da informare al meglio gli utenti – mai sottovalutare il pericolo derivante dalla modifica della carreggiata
I principi di riferimento sono 4:
- adattamento alla situazione(in base a strada, traffico, condizioni meteorologiche, ecc);
- coerenza (segnali temporanei o permanenti non in contrasto tra loro);
- credibilità (informare l’utente in merito alla situazione reale);
- visibilità e leggibilità (sia di giorno che di notte).
Segnaletica nei cantieri stradali, mai improvvisata
L’allestimento di un cantiere stradale non può prescindere dal corretto posizionamento della segnaletica, sia per quanto riguarda i cantieri fissi che mobili.
- cantieri fissi (non subiscono alcuno spostamento per minimo mezza giornata e prevedono l’utilizzo di segnaletica di avvicinamento, di posizione e di fine prescrizione);
- cantieri mobili (utilizzo di un segnale mobile di preavviso e uno mobile di protezione, che si spostano in modo coordinato all’avanzamento dei lavori, e di coni/paletti che delimitano la zona lavoro).
Dimensioni
Altro aspetto importante da evidenziare è che la segnaletica nei cantieri stradali deve avere le stesse dimensioni di quella permanente e utilizzare adeguati supporti e sostegni, in modo da assicurare stabilità ma non eccessiva rigidità (sono vietati zavorramenti quali pietre, cerchioni di ruota, e altre cose improvvisate).
La sicurezza dei pedoni
Usare o no il tunnel pedonale? Quando?
Noi lo consigliamo sempre, per evitare incidenti dovuti a caduta di materiali., per lavorare in tranquillità. Li noleggiamo e li utilizziamo quando siamo in presenza di marciapiede e c’è un passaggio di pedoni.
Intralciare le pertinenze, un errore da non fare. per evitare questo meglio informarsi preventivamente dall’amministratore o da chi vi chiede l’installazione per essere pronti e se ci sono problematiche particolari di cui tenere conto, eventuali passaggi non chiari o altro, si lavora meglio e senza interruzioni.
Altro argomento che spesso viene discusso con i nostri clienti: le Autorizzazioni.
Noi forniamo tutta la documentazione, il primo passaggio prima di effettuare ogni installazione! E i nostri clienti lo sanno che possono contare sul nostro servizio preciso sotto ogni punto di vista, per un cantiere perfettamente a norma.